Cosa possiamo visitare di interessante?
Il primo giorno vi consiglio di andare direttamente a visitare la famosa piazza del mercato, seconda piazza polacca per estensione, dopo quella di Cracovia.
Qui troverete i primi gnomi e anche l'uffico per il turismo che potrà darvi molte interessanti informazioni; camminando verso ovest scorgete la piazza del sale, anticamente utilizzata per il commercio della preziosa spezia, è oggi un vivaio a cielo aperto aperto 365 giorni l'anno.
Nella piazza sorge il Municipio, edificio gotico di singolare bellezza, sormontato dalla torre dell'orologio; qui è possibile visitare il Museo di Arte borghese, se avete tempo tenetelo in considerazione.
A nord della piazza del mercato si erge la stupenda chiesa di Santa Elisabetta, distrutta più volte nel corso della storia, ospita numerosi dipinti ed è dotata di una torre campanaria alta 91 m.
L'ingresso al campanile costa 5 euro e avrete circa 300 scalini da salire prima di potervi godere il panorama della città dall'alto, ma fidatevi, ne vale la pena.
Per rifocillarmi mi sono diretto verso il mercato coperto di Breslavia,edificio che si trova a circa 5 minuti dalla cattedrale, e ospita un enorme mercato di frutta, verdura, formaggi, carni e non solo; qui si trovano diversi chioschi, ristoranti e sale da tè per tutte le tasche.
Dopo pranzo mi sono diretto sulla passeggiata della città vecchia che costeggia il fiume Oder e permette di ammirare l'isola della cattedrale dai gradoni che arrivano fino al fiume.
Sul far della sera ho raggiunto proprio la cattedrale, passando per l'omonimo ponte, illuminato dalle 103 lampade a gas, che ogni sera vengono accese manualmente da un paziente signore che prende il nome di lampionaio.
La cattedrale di San Giovanni è un capolavoro Gotico che dovete assolutamente vedere; sull'isola si trovano anche un grazioso giardino botanico e un museo gestito dall'arcidiocesi, che però non ho avuto il tempo di visitare.
Il secondo giorno ho visitato il museo dell'università di Breslavia, rimanendone piacevolmente stupito per quantità e spessore delle opere d'arte.
A pochi minuti dal museo dell'università si trova il ponte più antico della città, il ponte di sabbia, che permette l'accesso all'isola di Nostra signora sulla sabbia sulla quale sorgono la cattedrale ortodossa, molto bella, che vi consiglio di visitare e la biblioteca dell'università.
Infine ho visitato la sala del centenario, diventata patrimonio UNESCO nel 2005; questo imponente edificio, costruito per celebrare i 100 anni dalla sconfitta di Napoleone a Lipsia, oggi é sede di mostre, concerti ed altri eventi culturali.
Ovviamente ci sono molti altri luoghi nella città che meritano di essere visti ma la mia vacanza volgeva al termine e quindi non ho potuto vederli tutti, prima di riprendere il mio viaggio.