Riga

Dopo la visita nella vicina città di Vilnius, abbiamo proseguito il nostro tour dei Paesi baltici dirigendoci verso Riga, città caratterizzata dall'importante patrimonio culturale. Capitale della Lettonia, nonché più grande centro urbano delle Repubbliche baltiche, Riga rappresenta la meta ideale per un viaggio in moto. Distesa su entrambe le sponde del fiume Daugava, questa città il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'UNESCO è stata fondata nella prima metà del XII secolo da importanti esponenti del clero tedesco. In origine, l'attuale capitale lettone doveva svolgere il ruolo di principale centro di evangelizzazione della Livonia, regione anticamente appartenuta alla Germania, ma da più di 100 anni considerata territorio lettone.
Solamente dopo circa un secolo dalla sua fondazione Riga comincia a diventare una delle più importanti città del nord Europa. Il posizionamento particolarmente strategico della città, a metà tra l'Europa centrale e la Russia, ha infatti permesso a Riga di divenire parte della lega Anseatica, alleanza commerciale che per quasi quattro secoli ha detenuto il monopolio dei traffici commerciali sull' Europa settentrionale e sul Mar Baltico.
Visitare Riga ci ha permesso di scoprire una città antica dal cuore giovane, perfetta per trascorrere una vacanza di compagnia di amici o familiari. Raggiungere questo centro abitato in moto offre la possibilità di vedere il centro da tutt'altra prospettiva, di ammirare i circa 800 edifici in stile Art Nouveau di lasciarsi sorprendere dalla bellezza di luoghi che sembrano appartenenti a un'altra epoca.

Andiamo a verso nord, fino a Riga

Strada - Prima di intraprendere un viaggio in moto in direzione Riga può fa comodo sapere qualche piccolo consiglio, autostrade gratuite, ma meglio andare su strade secondarie per vedere questa piccola nazione dalla grande storia, da Vilnius abbiamo preso la P73 buttandoci subito nel confine Lettone, seguendo questa strada si può fare anche una capatina a Daugavpils

Dove Dormire? - Come in gran parte capitali europee, il centro storico è la zona migliore in cui alloggiare a Riga, soprattutto qualora i giorni a disposizione per visitare la città non fossero tanti. Presso i quartiere più centrali della città si concentrano, infatti alcune delle più importanti strutture alberghiere cittadine, dagli hotel di lusso e soluzioni in grado di fare il caso di tutte le tasche. Zone come Āgenskalns, Teika e Miera Iela rappresentano soluzioni in grado di coniugare divertimento, tranquillità e comodità, in quanto caratterizzate da una vivace presenza giovanile, da una significativa vicinanza al centro storico e da un'atmosfera rilassata.

Cosa Mangiare? - sicuramente non conosciuta per la sua tradizioni culinaria, la città di Riga dispone comunque di alcuni ristoranti di ottimo livello. Qui abbiamo potuto assaporare alcuni dei piatti tipici della cucina baltica, come per esempio le aringhe fritte, il salmone e le tante zuppe che vengono preparate nei ristoranti del centro, spesso non propriamente economici.

Budget per 2 persone – 90 euro per due persone, all’interno di un hotel 4 stelle posizionato proprio in prossimità della città vecchia, dotato di ampio parcheggio e di piscina.
Pranzo: Il pranzo è stato fatto durante il viaggio, in uno dei tanti punti di ristoro presenti lungo il tragitto.
Cena: Nei dintorni della struttura in alloggiavamo sorgevano diversi ristoranti. Abbiamo deciso di provare la cucina tipica del luogo, prevalentemente a base di pesce e di terminare il pasto con due Debessmanna, tipiche mousse al gusto di fragola. Il prezzo? Circa 80 euro in due.

Consigli della ``Prima Volta``

1. Autostrade gratuite: differentemente da quanto avviene nel nostro paese, in Lettonia i conducenti di veicoli dal peso non inferiore ai 3000 kg possono circolare in autostrada senza pagare alcun pedaggio.

2. Attenzione al vento: il nord Europa non è certamente conosciuto per il suo clima mite e per le le temperature afose. Riga in fa eccezione, soprattutto in caso di viaggio in moto, è raccomandabile ricordarsi di vestirsi molto pesanti, in quanto il clima già freddo e ventoso della Lettonia risulta amplificato dalla vicinanza della città al mare.

3. La scelta della strada: Meglio le strade secondarie: nonostante per raggiungere la capitale lettone abbiamo percorso l’autostrada, il modo migliore per ammirare le bellezze che caratterizzano questa nazione consiste nel perdersi nella strade secondarie. Queste, infatti, daranno la possibilità di costeggiare meravigliosi fiumi, passare all’interno di piccoli paesini e ammirare paesaggi fiabeschi.

Cosa possiamo visitare di interessante?

Visitare mi ha offerto la possibilità di conoscere un bello quanto erroneamente troppo sottovalutato. Il centro storico della città, caratterizzato dalla presenza di bellissimi edifici in stile Art Nouveau rappresenta quanto di più interessante per gli amanti dell'architettura. Moltissime sono, però, i luoghi di interesse storico culturale presenti a Riga. Proprio in virtù del posizionamento centrale del nostro hotel e della dimensione ridotta del centro, abbiamo potuto visitare la suggestiva Casa delle Teste Nere, il bellissimo Bastejkalna Park, il quartiere di Vecrīga e Mercato Centrale.

Il Video Viaggio

La strada

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on