Vienna in moto, la città della Sacher e degli Artisti

Vienna, la città imperiale per antonomasia in Europa, l'antica capitale dell'impero asburgico nonché il centro nevralgico della sua egemonia: ho imparato a scoprire che questo bellissimo gioiello posto nel Centro Europa, tuttavia, è molto più di un agglomerato di storia e di cultura.
I punti d'interesse di Vienna pullulano ad ogni angolo, traboccanti di cenni storici e patrimoni artistici di inestimabile valore; nonostante questo, Vienna è una città rivolta anche verso il futuro, in continuo progresso tecnologico visto l'innalzamento della qualità della vita.
Riassumere Vienna in poche e semplici righe non è facile: tuttavia, cerchiamo di farlo in questo breve articolo, fornendo anche una panoramica su tutto quello che ho visto in prima persona e su alcuni consigli utili per eventuali turisti che hanno in mente di visitarla.
Immergiamoci!
Come detto, Vienna è conosciuta come una capitale europea ad altissimo tasso artistico, culturale e storico, viste le innumerevoli testimonianze che certificano le diverse egemonie che, nel corso dei secoli, la città ha subito.
Per poter visitare tutte le chicche che la capitale austriaca cela in essa, è necessario programmare accuratamente ogni singolo itinerario, stabilendo al millimetro i punti d'interesse da visitare e, se possibile, prenotando i tour e le visite guidate già da casa.
La vita che pullula tra le strade principali e non di Vienna è sicuramente giovanile, anche grazie al tradizionale quieto vivere che vi regna sovrano: troverete senza dubbio un bel benvenuto, accogliente, confortevole e a misura d'uomo.
Alcuni dei grandi musei di Vienna sono riconosciuti a livello mondiale ma, come vedremo, a farla da padrona sono sicuramente le residenze della dinastia asburgica, ancora oggi perfettamente intatte e visitabili.
Non perdiamo altro tempo e buttiamoci a capofitto in alcuni itinerari che ho avuto modo di seguire visitando Vienna!

Da Villaco a Vienna

Strada - Nel mio viaggio sono partito da Villaco passando per la S6 per pranzo mi sono trovato al centro di Vienna, consiglio prende l'autobahn S se è un giorno festivo anche se è più lunga c'è meno traffico.

Dove Dormire? - Per quanto riguarda il soggiorno, Vienna è piena di b&B, hotel e appartamenti a prezzi modici: una delle particolarità della città è che gli alberghi non si differenziano molto tra loro, nonostante appartengano a categorie di lusso diverse.
Questo vuol dire che selezionare un hotel di 2 stelle vi potrebbe far sentire come se stesse pernottando in un 4 stelle: un'ottimo compromesso per un buon soggiorno!

Cosa Mangiare? - Che dire di alcuni suggerimenti da dare ai nuovi turisti al fine di agevolare loro la visita di Vienna?
Innanzitutto, la cucina austriaca è molto particolare e grassa: per le strade troverete chioschi pieni di wurstel e birra, in qualunque formato e di qualunque tipo.
Esistono anche alcuni piatti tipici, come la Frittatensuppe o il Gulasch, ma non potete andare via prima di assaggiare la celebre Sacher, la torta di cioccolato farcita dalla crema di albicocche!

Il periodo sicuramente migliore per visitare la capitale austriaca è la primavera: è molto facile trovare belle giornate soleggiate, che agevoleranno la visita di tutte le attrazioni della città.
Fortunatamente, Vienna è ben collegata con qualsiasi tipo di trasporto pubblico, dai tram ai bus; dall’Italia è molto semplice raggiungerla, visti i numerosi voli dai più importanti aeroporti nazionali.
Che dire, Vienna è una chicca: basta organizzarsi bene per godere di una bellezza europea invidiata da tutto il mondo!

Consigli della ``Prima Volta``

1. NON CORRETE in moto o auto – Non smetterò mai di dirlo, correre in Austria vuol dire ricevere sicuramente una bella multa salata, anche quando pensiamo che non l’abbiamo presa, a volte sono addirittura gli autisti che si supera a segnalarti, specialmente se vedono targa italiana.

2. La Vignetta Austriaca – Prima di percorrere un tratto di autostrada o superstrada Austriaca ricordatevi di acquistare la Vignette, una sorta di abbonamento autostradale, ed applicarla ben visibile nel mezzo, i prezzi sono bassi, una vignette con validità di 10 Giorni per la moto costa 5,40€ mentre una bimestrale 13,70€ mentre per le auto 9,40€ per 10 giorni e 27,40€ per due mesi. E’ acquistabile anche in italia prima del confine.

3. Autostrade o Statali – Sappiate che in Carinzia le strade statali sono di una noia mortale, piene di dissuasori e con un andatura molto molto bassa, un ora di autostrada può equivalere a 3 ore di strada statale.

Cosa possiamo visitare di interessante a Vienna?

Uno dei luoghi simbolo della capitale austriaca è senza dubbio l'Hofburg Palace, uno dei palazzi più maestosi della città, antica dimora imperiale.
A riprova della sua magnificenza passata, ancora oggi il palazzo è sede della residenza del Presidente Federale austriaco: è formato da un complesso di edifici appartenenti ad epoche diverse, per un totale di 240.000 mq, con 20 cortili, 18 ali e 2600 stanze!
In esso sono contenute diverse istituzioni culturali, come la Biblioteca Nazionale e la Scuola Spagnola d'Equitazione; i tour guidati volti ad esplorarlo dall'interno toccano il Museo delle Argenterie, il Museo di Sissi, nonché le 18 sale degli Appartamenti Reali, oltre alla Schatzkammer, la Camera del Tesoro che ospita il tesoro degli Asburgo.
Questa importantissima ala contiene alcuni reperti storici di inestimabile valore, come la spada dell'Imperatore d'Austria, la corona del Sacro Romano Impero, il globo imperiale e lo scettro reale; il palazzo è aperto tutti i giorni, sia di mattina che di pomeriggio.
Come non menzionare anche il Duomo di Santo Stefano, iconico edificio religioso di Vienna nonché immensa cattedrale di stampo gotico.
Il tetto è un qualcosa di incredibile: a dominarlo ci sono 250.000 tegole decorate, un campanile maestoso, una cupola rinascimentale, la torre nord e la gigantesca campana.
Al suo interno spicca il pulpito di pietra in stile gotico, ma anche il Coro delle Donne, il monumento funebre di Rodolfo IV e alcuni dei più belli affreschi di Neustadt.
Al di sotto della Cattedrale sorgono le catacombe, dove sono custodite le urne che contengono le viscere dei membri della famiglia asburgica.
Una visita doverosa doveva essere riservata al Museo di Storia dell'Arte, uno dei poli museali più importanti al mondo: basti pensare solo ad alcune opere che ospita, come la Saliera in oro di Cellini, i quadri e le opere scultoree di Rembrandt, Tiziano, Tintoretto, David, Caravaggio, Vermeer, Raffaello e Velazquez, un vero e proprio G20 dei più grandi artisti della storia!
Oltre a tutto ciò, l'edificio ospita anche alcune collezioni niente male, come quella egizia e orientale, le quali abbracciano sculture, arti decorative e arti antiche.
Dopo la visita ai palazzi storici e ai musei di Vienna, un bel giretto al Prater è d'obbligo, se non altro per rilassarsi un po': si tratta di un gigantesco parco, luogo idilliaco per gli amanti del jogging e del biking, ma anche per coloro che vogliono semplicemente sdraiarsi per terra all'ombra degli abeti.
Il Prater ospita anche il Volksprater, grande parco divertimenti che conta 250 attrazioni, tra ottovolanti e montagne russe, capitanate dalla celebre Riesenrad, la ruota panoramica alta 65 metri, dalla quale godere di una vista magnifica sull'intera città: assolutamente da non perdere!

Il Video Viaggio

La strada

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on