Villaco - Viaggia piano, la fretta non è concepita.

L'italia è molto lunga, se consideriamo che dalle Marche al confine Austriaco, nel lato orientale del Mar Adriatico ci sono tre nazioni da valicare.
Senza esagerare con le ore in moto abbiamo stabilito questa tappa in Austria, naturalmente è inutile dire che il confine Italo-Austriaco è un incantevole scrigno di storia della prima e seconda guerra mondiale, con fortini e valichi in memoria di quei tempi, prima dei attraversare il confine, ricordare di lasciare la fretta che caratterizza la guida di noi Italiani, in italia.
Ci sono dissuasori di velocità all'inizio e alla fine di ogni paesino e l'Austria ha accordi con il ministro degli esteri Italiano per riscuotere le sanzioni stradali.

Andiamo a Villaco (Villach)

Strada - Percorrendo la via Emilia arrivai con largo anticipo nei pressi del Parco delle Prealpi Giulie quindi decisi si inoltrarmi nella Slovenia e passare da Uccea percorrendo la SR646 proseguire verso Plezzo sulla 203 fino ad arrivare ai tornanti del Mangarat per poi rientrare in Italia passando alle Cave del Predil, sono stati molti chilometri in un giorno ma fin qui grazie ai paesaggi incantevoli e alle curve la stanchezza non si è fatta sentire, superato il confine Austriaco a Coccau la stanchezza prese il sopravvento, paesaggio piatto medi di percorrenza bassa e attenzione alle stelle per via dei dissuasori all'entrata e all'uscita di ogni paese e con il tempo che stava diventando incerto presi la strada veloce 83

Dove Dormire? - Attenzione a dove dove si vuole dormire a Villach, gli italiano non sono ben visti perché nel corso degli anni c'è stato un grande via vai di persone che sceglievano Villaco per via del Turismo Sessuale, quindi mettete sul conto qualche euro in più per dormire se non volete trovarmi in una bettola con gente che vi guarda di traverso, del resto questo ``turismo`` ha creato molti alloggi ed ostelli per tutte le tasche.

Cosa Mangiare? - Personalmente l'Austria non mi attira molto a livello culinario, zuppa di fegato, gulasch non sono i miei piatti preferiti ma la Carinzia offre una cucina della carne ricercata negli anni, un esempio è lo stinco da accompagnare con qualche salsa tipica e la birra Austriaca, meglio se prodotta da qualche birrificio del posto.

Budget per due persone –  60€ Per due persone, in una Guest House con colazione.
La nostra scelta è stata Jugend- und Familiengästehaus Villach, per via di un parcheggio privato dove lasciare la moto.
Pranzo: il pranzo è stato fatto in Italia, prima di lasciare la via Emilia.
Cena: Nei dintorni della Guest House abbiamo trovato diversi locali e pub con musica live e feste, ma abbiamo optato a qualcosa di più fast food scegliendo una sorta di “spizzico austriaco” nei paraggi, il menù completo era di circa 10€ a testa.

Consigli della ``Prima Volta``

1. NON CORRETE in moto o auto – Non smetterò mai di dirlo, correre in Austria vuol dire ricevere sicuramente una bella multa salata, anche quando pensiamo che non l’abbiamo presa, a volte sono addirittura gli autisti che si supera a segnalarti, specialmente se vedono targa italiana.

2. La Vignetta Austriaca – Prima di percorrere un tratto di autostrada o superstrada Austriaca ricordatevi di acquistare la Vignette, una sorta di abbonamento autostradale, ed applicarla ben visibile nel mezzo, i prezzi sono bassi, una vignette con validità di 10 Giorni per la moto costa 5,40€ mentre una bimestrale 13,70€ mentre per le auto 9,40€ per 10 giorni e 27,40€ per due mesi. E’ acquistabile anche in italia prima del confine.

3. Autostrade o Statali – Sappiate che in Carinzia le strade statali sono di una noia mortale, piene di dissuasori e con un andatura molto molto bassa, un ora di autostrada può equivalere a 3 ore di strada statale.

Cosa possiamo visitare di interessante?

Villach o Villaco in italiano si trova in una zona strategica in Austria, tra l'Italia la Slovenia e naturalmente l'Austroa, alcune cose da visitare è il castello di Landskron, visibile anche dalla E66 che gli passa sotto, agli appassionati delle terme e del relax consiglio Karnten Therme, con la sua struttura moderna e accattivante. Mentre tornando a parlare di due ruote la strada Alpina di Villach o strada panoramica di Dobratsch è un serpentone di circa 17km con circa 116 curve e raggiunge i 1.200 metri s.l.m.m.
Ma attenzione! i passi in Austria hanno degli orari di apertura e chiusura che variano dal periodo e dal posto, per le moto è proibita la circolazione dalle 20:00 alle 7:00 e c'è una sorta di pedaggio che per le moto costa circa 12€ e ha validità fino al 31 dicembre dell'anno in corso.
Lo stesso discorso vale per altri passi famosi dell'Austria come Grossglockner, Goldeck, Gerlos, Nockalm, Krimml, ed è possibile comprare un pacchetto di biglietti per poter percorrerli e risparmiare qualche euro.

Il Video Viaggio

La strada

Post a Comment

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on