Vilnius la porta dei paesi Baltici

I Paesi Baltici hanno sempre avuto un fascino molto grande per via della loro ubicazione e dello stile di vita che regna sovrano da quelle parti: visitarli ha avuto sempre un ruolo di primo piano nel mio cuore, cosa che mi ha portato ad osservare da vicino un vero e proprio gioiellino, Vilnius, capitale della Lituania.
Che tipo di città è?
Quali sono le attrazioni che ho visitato e che dire di alcuni consigli utili per coloro che stanno pensando di farci una capatina?
Svisceriamo ciò ed altro in questa breve ma interessante guida turistica, fornendo una panoramica in merito alla bellissima Vilnius.
Immergiamoci subito!

Da Varsavia a Vilnius

Strada - Questa tappa è stata molto lunga ed impegnativa in quanto fino al confine con la Lituania il tempo non è stato clemente, vento freddo e qualche fiocco di neve sono stati i monito che mi sarei inoltrato nelle regioni Baltiche, la strada che ho seguito è la DK61, un infinita strada in pianura molto trafficata.

Dove Dormire? - Vilnius è una città in forte sviluppo da diversi anni, forse un buon hotel non è la scelta più saggia, vi consiglio di affidarvi ad AirB&B come ho fatto io e farvi ospitare da un autoctono.

Cosa Mangiare? - La pizza con il Ketchup, si blasfemia, ma è una loro usanza, mentre di tipico bisogna assaggiare i gnocchi di patate chiamati Cepelinai e i ravioloni chiamati Dumplings cha assomigliano ai ravioli al vapore

Vilnius è sicuramente una città molto affascinante ed estremamente particolare, oltre ad essere una delle località maggiormente visitate dell’intera Lituania e una delle mete preferite dai viaggiatori europei.
Il centro storico barocco della città è stato insignito del riconoscimento che l’ha visto entrare nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, grazie all’abbondanza di monumenti, opere d’arte, mixate ad una vivacità cittadina che rende Vilnius la meta perfetta per i giovani e per coloro che desiderano abbinare la mondanità alla cultura e alla storia.
Non tutti sanno che il centro storico di Vilnius è il più grande di tutta Europa: esso, infatti, è composto da vicoli e stradine permeati da un’atmosfera pressoché magica e dalle sfumature mitteleuropee.
Nonostante la bellezza culturale e storica, il passato di Vilnius cela periodo piuttosto scuri e difficili, incentrati sulla dittatura sovietica e sulla persecuzione nazista, dai quali la città lituana si è sempre rialzata grazie alla sua innata forza di volontà e allo spirito d’indipendenza.

Consigli della ``Prima Volta``

1. Visitate i mercatini delle pulci di Vilnius, informatevi sono veramente interessanti perché gli oggetti che si trovano sono spesso retaggi dell’unione sovietica e spesso per gli appassionati si possono trovare macchine fotografiche o addirittura attrezzi utilizzati dalle spie.

2. Autostrade – In Lituania per gli automezzi si applica come in Austria la vignetta. Le moto attualmente sono esenti dal pagamento.

3. Fatto strano – I bimbi sotto 12 anni non possono viaggiare come passeggeri su di una moto.

Cosa possiamo visitare di interessante a Vilnius?

I monumenti e i punti d'interesse da non perdere nella capitale lituana sono molteplici e assolutamente meritevoli di una visita approfondita.
Come detto, la Città Vecchia di Vilnius è stato un caposaldo della mia visita: passeggiare tra vicoli seminascosti, tortuosi e stretti, visitare antichissime chiese, composte da guglie e arcate maestose, è una full immersion nel clima surreale e favoloso della città.
La visita del centro storico si snoda per circa 1 chilometro, percorribile anche in mezza giornata comprensiva di visita alle bancarelle e agli artisti di strada che popolano Via del Castello.
Uno dei luoghi di culto su cui si è basata la mia visita è stato la Cattedrale, dedicata a San Stanislao e Vladislao: risalente al XIII secolo, essa conserva il suo aspetto maestoso nonostante i numerosi lavori di ristrutturazione e di restauro che ha subito negli ultimi decenni.
La peculiarità di questo gigantesco edificio è al suo interno: esso è composto da 3 navate e colonne principali, oltre che dalla Cappella di San Casimiro, appartenente al Seicento e gioiello dell'arte barocca, affrescata da marmi e da decorazioni policrome.
Il Campanile della Cattedrale è una delle vette di Vilnius: dalla sua sommità si può godere di un panorama fantastico che abbraccia l'intera città.
Un altro edificio che meritava una visita è stato il Palazzo dei Granduchi di Lituania, il quale ospita una raccolta di reperti d'epoca molto affascinante che costituisce un simbolo d'indipendenza per la Lituania.
Al suo interno, sono organizzati diversi tour e percorsi espositivi che esplorano le varie sezioni del palazzo, in modo tale da donare ai turisti la conoscenza del patrimonio culturale e storico della nazione baltica.
Infine, come non citare gli antichi uffici del KGB e il Museo del Genocidio, polo museale che permette di immergersi nella storia della resistenza antisovietica lituana visitando il carcere, le stanze degli interrogatori, delle torture e delle esecuzioni, ancora oggi teatro di un'atmosfera lugubre e tetra.

Il Video Viaggio

La strada

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on